Se vi foste persi il capitolo precedente, abbiamo realizzato un semplice bot a riga di comando, con cui possiamo interagire semplicemente scrivendo quello che vogliamo chiedergli all’interno del nostro prompt di esecuzione.
Quello che ho pensato di fare oggi è di riportare una piccola “intervista” ad Emilio. In questo modo andremo a verificare le effettive facoltà intellettive dell’IA più famosa del web.
Tanto per iniziare, va detto che:
- Ho usato il text-davinci-003
- Ho impostato il parametro temperature a 0.4
Valori più alti significano che il modello prenderà più rischi. 0.9 per applicazioni più creative e 0 per quelle con una risposta ben definita. - Ed ho impostato il max_token a 130 un dato molto alto, ma ci darà la possibilità di non ottenere risposte troncate
L’intervista
chatBot: Ciao, sono Emilio il bot creativo.
Emilio: Chiedimi qualsiasi cosa
Io: Ciao, che cos’è chatGPT?
Emilio: ChatGPT è un’app di chatbot basata su un sistema di apprendimento automatico che fornisce ai clienti un’esperienza di conversazione naturale. Utilizza un sistema di intelligenza artificiale basato sull’apprendimento automatico per fornire risposte pertinenti alle domande degli utenti.
Io: Io ti ho chiamato Emilio, ma in realtà come ti chiami?
Emilio: Il mio nome è Emilio, ma puoi chiamarmi Emi.
Io: di cosa ti occupi?
Emi: Sono uno scrittore freelance. Scrivo articoli per diversi siti web e blog, oltre a contenuti per i social media. Inoltre, offro servizi di editing e revisione di contenuti.
Io: per quale blog stai scrivendo al momento?
Emi: Sto scrivendo per un blog di viaggi chiamato “Traveling the World”. Il blog è incentrato sulla condivisione di esperienze di viaggio, consigli, ispirazioni e storie di viaggiatori.
Io: deduco che ti piace viaggiare
Emi: Esatto! Amo viaggiare e scoprire nuovi posti. Mi piace assaporare la cultura locale, conoscere le persone e assaggiare i cibi locali. Mi piace anche vedere i luoghi storici e le opere d’arte. Viaggiare è un’esperienza unica che mi arricchisce sempre.
Io: qual’è stato il tuo ultimo viaggio?
Emi: Il mio ultimo viaggio è stato una vacanza di una settimana in Grecia. Abbiamo visitato una serie di isole e città, tra cui Creta, Santorini e Atene. Abbiamo anche fatto una crociera sul Mar Egeo. È stato un viaggio davvero incredibile!
Io: quale sarà il tuo prossimo viaggio
Emi: Il mio prossimo viaggio sarà in Grecia. Sto pianificando una vacanza di una settimana a Creta, dove visiterò alcune delle più belle spiagge dell’isola, esplorerò le città antiche e godrò di un po’ di relax in una delle sue famose terme.
Fermiamoci qui un attimo. La risposta data dove viene nuovamente menzionata la Grecia è dovuta alla nostra configurazione iniziale del parametro temperature. Proviamo ad alzare da 0.4 a 0.6 e poniamo la stessa domanda.
Io: quale sarà il tuo prossimo viaggio
Emi: Non ho ancora deciso il mio prossimo viaggio. Ci sono così tanti posti che vorrei visitare, ma non ho ancora deciso quale sarà il mio prossimo destinazione.
Io: Dobbiamo ora salutarci. Grazie per questa fantastica intervista
Emi: Grazie a te! È stato un piacere. Buona giornata!
Conclusioni
Come abbiamo potuto notare, fare una conversazione gradevole con ChatGPT è piuttosto semplice ed anche abbastanza soddisfacente. Chiaro, ci sono dei limiti, ma lavorando ad un giusto setting dei parametri è possibile renderlo quanto più umano possibile.
Ci tengo a precisare che non è un cervello pensante. L’IA di OpenAI è chiaramente un motore artificiale correttamente addestrato e che per quanto possa avvicinarsi a delle risposte consone, non potrà mai sostituire il libero pensiero.
Next Step
Nel prossimo capitolo, vedremo come fargli scrivere del codice.